PEZZIA SILVIA – EDUCATRICE PROFESSIONALE SANITARIA
Chi sono?
Sono la Dott.ssa Pezzia Silvia, nata nel 1985, mi sono laureata in Educazione professionale sanitaria presso l’Università degli Studi di Brescia nel 2007, ho lavorato per 15 anni in ambito psichiatrico principalmente con adulti e giovani adulti come dipendente di Cooperativa La Nuvola. Dal 2021 lavoro come dipendente di Cooperativa La Rete presso il servizio sociale Est, dove mi occupo di affiancare educativamente famiglie e adulti in situazione di disagio economico e sociale.
Nel frattempo ho deciso di proseguire gli studi e nel 2024 ho completato il percorso come Tutor dsa,bes e adhd e sto attualmente completando il secondo anno di Scienze Pedagogiche.
Di cosa mi occupo?
Negli anni il lavoro con gli adulti mi ha portato spesso ad affiancare fatiche famigliari e questo mi ha spronato ad incuriosirmi e ad approfondire le dinamiche della famiglia, cosi è nato il mio interesse a supportare la genitorialità in ogni sua sfaccettatura, dalle prime fatiche da genitori non appena arriva un nuovo cucciolo in casa fino alle fatiche legate alla scuola o alla adolescenza.
Inoltre grazie alla collega Rita Protopapa, psicoterapeuta di gruppo e individuale, ho potuto sperimentarmi nella partecipazione al gruppo Teatro Creativo, un luogo che mi ha molto incuriosito perchè è davvero uno spazio unico in cui bambini dai 6 agli 11 anni possono sperimentarsi, aprirsi, confrontarsi, imparare nuove modalità di gioco e rispetto verso le regole, i coetanei e gli adulti.
E a Il Filo di Gilly?
La mia proposta al filo di Gilly è rivolta ai bambini con il gruppo teatro creativo e ai genitori con lo sportello d’ascolto.
Teatro creativo: è un gruppo rivolto ai bambini dai 6-8 anni e dai 9-11 , si tiene il giovedì pomeriggio per un totale di 10 incontri, sono compresi un incontro iniziale con i genitori di spiegazione e racconto e uno finale di rimando sul percorso. Siamo a disposizione per eventuali incontri individuali con i genitori se ritenessero di averne bisogno.
Il gruppo si svolge in un contesto privo di giudizio, di gioco, di narrazione e racconto.
I bambini possono confrontarsi con i loro coetanei e attraverso giochi e sfide potranno rafforzare la propria individualità e dedicarsi un momento tutto per loro dove potersi raccontare.
L’uso della messa in scena è una delle tecniche usate nel gruppo ed è importante perchè permette di risperimentare delle situazioni senza necessariamente doverle raccontare, così da rivedersi attraverso lo sguardo altrui come in uno specchio.
Sportello Genitori:
Lo sportello genitori è uno spazio dedicato al singolo genitore o alla coppia che si trovi in un momento di difficoltà rispetto a varie problematiche che possono essere legata alla scuola ma non solo, è un spazio privo di giudizio ,in cui il confronto è alla base, per poter costruire insieme delle strategie educative utili per una crescita più sana e stabile. Spesso le difficoltà scolastiche sono legate al complicato percorso di certificazione dsa o adhd, questo spazio è pensato anche per il supporto al genitore che in quel momento deve sentirsi educativamente solido per poter affiancare il proprio figlio nel modo più sereno possibile
Lo sportello vi aspetta il sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00 su prenotazione.