Ancora Educazione Sessuale Nel 2025?

Ancora Educazione Sessuale nel 2025?

Siamo nel 2025, un numero che sa di futuro: ci sono occhiali che registrano ciò che vediamo, prototipi di robot che puliscono casa, l’Intelligenza artificiale sempre pronta a spiegarci tutto quello che vogliamo… che senso ha quindi parlare di educazione sessuale oggi?

La sconvolgente risposta è che oggi ne abbiamo ancora più bisogno di ieri e le notizie sui giornali ce lo dimostrano quotidianamente.

L’educazione sessuale oggi è come un “super potere”, ci trasforma in persone informate, formate e consapevoli non solo sulla sessualità fine a se stessa, ma anche nelle relazioni interpersonali: sessualità e affettività camminano insieme, spalleggiandosi e sostenendosi l’un l’altra, anche quando crediamo di avere abbandonato una delle due. Entrambe queste dimensioni, inoltre, risvegliano in noi credenze, convinzioni, tabù, educazione, introiezioni che non avremmo mai pensato e che possono emergere, anche in maniera inaspettata.

Basti pensare a “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, il film ora presente su un famosa piattaforma streaming, che parla della storia di Andrea Spezzacatena, che si è tolto la vita nel 2012 all’età di 15 anni perché vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo…

Non possiamo quindi pensare che questo tipo di educazione sia da delegare solo alla scuola, ma parte sin dai primi giorni di vita e nelle mura domestiche, trasmettendo serenità, accoglienza, accettazione e tanto tanto altro.

Talvolta sono necessari momenti in cui fermarsi e approfondire queste due sfere, imparando nuovi punti di vista, comprendendo come creare un terreno fertile all’ascolto e alla conoscenza reciproca.

Per questo, presso il Filo di Gilly, è possibile prenotare una o più tra le seguenti proposte:

  • Coffee&Crush un momento in cui prendersi un caffè in uno spazio sicuro, in cui poter fare domande, parlare, confrontarsi su sessualità e affettività, guidati da alcune tematiche che si concordano insieme. Tutti possono “prendersi” un Coffee&Crush: gruppi di amici in età adolescenziale o pre-adolescenziale, gruppi di genitori o entrambi. Anche i docenti possono richiedere e organizzare un momento formativo per loro, per gli alunni o per le famiglie.
  • TePerDue Uno spazio (per il momento) solo al femminile, rivolto a mamma e figlia che affrontano pubertà e adolescenza insieme: sono fasi di grandi cambiamenti, sia fisici che comportamentali, per questo è possibile fermarsi e conoscerli per affrontarli più consapevolmente, magari anche prendendo dei momenti separatamente ma per poi ritrovarsi a confrontarsi
  • Serate Formative attraverso le vostre segnalazioni di bisogni o richieste di approfondimento sul tema, sarà possibile organizzare momenti formativi rivolti ai genitori, ai ragazzi o anche a gruppi di persone.

… presso il Filo di GIlly è sempre possibile trovare uno spazio dove essere (o imparare ad essere) Se stess* senza stress

coffee&crush
Parliamone davanti ad un caffè
Te Per Due
Un Momento Mamma e Figlia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto