Psicomotricista Erika Carbone

Psicomotricista e Operatore di Musicoterapia e acquaticità neonatale e prenatale

Chi sono?

Sono Erika Carbone, Psicomotricista iscritta all’albo della Federazione Italiana Scuole e Operatori della Psicomotricità (F.I.Sc.O.P) e Operatore di musicoterapia e acquaticità prenatale e neonatale (Diploma Nazionale Acsi/Coni).

La mia abilitazione è iniziata nel 2009 lavorando con la Dott.ssa Paola Ulrica Citterio musicologa/musicoterapista attraverso la Musicoterapia in acqua per i gruppi di neonati e donne in gravidanza, come operatore di I e II livello di acquaticità neonatale e prenatale patrocinato dalla F.A.A.E.L. (Fèdèration des activitès acquatiques d’èveil et loisir, Paris) e dal C.E.M.B. (Centro Educazione Musicale di Base, Milano).

Contemporaneamente ho seguito la formazione triennale in Psicomotricità al Centro C.PM, organizzazione scientifica di Brescia (patrocinato dell’Universitá degli studi di Brescia cattedra di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica)

Rispetto al campo d’azione della psicomotricità, non sono Psicomotricista relazionale o funzionale ma il modello scelto si rifà al paradigma cosiddetto “multidimensionale”:

l’affermazione centrale di questo paradigma è che la Psicomotricità è una terapia olistica che agisce nel campo delle interazioni fra i vari sistemi che compongono il monismo ontologico della persona:

  • motricità
  • affettività
  • intelligenza

Di cosa mi occupo?

Il mio ambito d’intervento principale è il sostegno psicomotorio e l’infanzia,  in particolare conduco percorsi di accompagnamento alla nascita con le donne in gravidanza, sostegno ai neogenitori e seguo gruppi di psicomotricitá per prima infanzia in acqua e fuori dall’acqua.

La mia formazione è multidisciplinare e l’obiettivo delle mie proposte è di accompagnare le persone all’Essenziale ARMONIA di se stessi e delle Famiglie.

E a Il Filo di Gilly?

Allo studio multidisciplinare Il Filo di Gilly, mi occupo di Aiuto Psicomotorio individuale e proposte di psicomotricità di gruppo per bambini 0-9anni.

In particolare sostegno e Aiuto psicomotorio individuale per bambini dai 3 ai 9 anni che presentano disturbi generalizzati dello sviluppo, patologie, disturbi emotivo-comportamentali, linguistici e della comunicazione e per chiunque abbia bisogno di un tempo/ spazio di supporto.

Propongo incontri di gruppo di Psicomotricità primi mesi di vita “Lattanti” dai 0-12 mesi: divisi in fasce d’età per permettere alle famiglie e ai bambini di ricevere le giuste attenzioni.

Torna in alto